GIANCARLO CARCANO
nato il 1934-03-22
A TORINO (TO)
Deceduto il 1993-12-24
Collocazione
ZONA SERENITA' 3
AREA PIANO INGRESSO
CELLARIO B36
CELLETTA 30
CELLETTA CINERARIA
I miei testi preferiti

Carcano Giancarlo, Strage a Torino. Una storia italiana dal 1922 al 1971, La Pietra, Milano, 1973.
Giancarlo Carcano - "Cronaca di una rivolta - I moti torinesi del '17"
Biografia
Nasce a Torino il 22 marzo 1934. Giornalista e scrittore, la sua carriera inizia all’età di 18 anni quando comincia scrivere per il settimanale «Il Paese Sportivo» diretto da Giglio Panza. Dopo alcuni anni inizia a collaborare a «l’Unità» dove scrive insieme a Cesare Pavese, Italo Calvino e Raf Vallone, occupandosi principalmente di politica estera. Terminata quest’esperienza Giancarlo Carcano lavora prima per il quotidiano «Gazzetta del Popolo», poi al «Radio corriere» e infine alla Rai. Non solo giornalista, svolge diverse ricerche di storia sui temi delle lotte del movimento operaio e della Resistenza. Dopo un primo lavoro in cui affronta il tema delicato delle stragi italiane, che esce con il titolo Strage a Torino. Una storia italiana dal 1922 al 1971 (Milano, 1973), pubblica vari libri: Cronaca di una rivolta: i moti torinesi del ‘17 (Torino, 1977); Il fascismo contro la stampa; Il fascismo e la stampa: 1922-1925, L’ultima battaglia della Federazione nazionale della stampa italiana contro il regime (Milano, 1984); Torino antifascista. Vent’anni di opposizione (1922-1943) (Torino, 1993). Tra i suoi ultimi scritti si può ancora ricordare l’articolo La Fiamma e l’incendio fascista della Camera del Lavoro uscito sull’«Almanacco Piemontese» nel 1993. Molto attento al ruolo dei mass media nella società contemporanea e impegnato in varie battaglie per la libertà e il pluralismo nell’informazione, Carcano è anche autore di volumi come Il peso e il ruolo della pubblicità (Bologna, 1976) e L’affare Rizzoli. Editoria, banche e potere (Bari, 1978). Il suo interesse per la politica e la società lo porta ad occuparsene direttamente a livello istituzionale: tra il 1975 e il 1978 viene eletto consigliere comunale a Torino. Giancarlo Carcano muore a Torino il 24 dicembre 1993 e secondo le sue volontà la sua salma viene cremata e le ceneri deposte al Tempio Crematorio. Ai suoi funerali partecipano numerose autorità cittadine e una folta rappresentanza di colleghi giornalisti.